
Mostra fotografica IN[VI]SIBIL3 di Iman Salem
Inaugurazione mostra: venerdì 15 settembre ore 18:00
Mostra fotografica IN[VI]SIBIL3 di Iman Salem
Nell’ambito della diciottesima edizione di Photofestival dal tema “aprirsi al mondo. La fotografia come impegno civile” mosso decide di produrre la mostra L [in]Visibilɜ a cura dell’artista Iman Salem .
[in]ViSIBIL3 è un archivio che raccoglie le mobilitazioni del Coordinamento Antirazzista Italiano.
Invibilizzare il razzismo è un’arma comunemente usata da chi perpetua politiche e atteggiamenti discriminatori. La rete antirazzista è composta da persone razzializzate, capaci di vedere come tanti diritti sono stati negati alle loro famiglie, alle loro conoscenze e a loro stess3.
Attraverso gli scatti catturati durante le diverse mobilitazioni organizzate dal CAI, Salem utilizza la fotografia come mezzo di autodeterminazione e autonarazzione della lotta antirazzista e transfemminista che porta avanti con il coordinamento di cui fa parte. La sua pratica fotografica è centrata sul restituire una realtà che spesso viene cancellata.
La mostra è stata pensata insieme a Blackn[è]ss Fest che avrà luogo il week end di chiusura dell’esposizione di Iman Salem, presso i locali di mosso. Blackn[è]ss Festival è una tre giorni antirazzista, definito un ‘laboratorio di resistenza’, dedicato alla rappresentazione dell’universo afrodiscendente.
Iman Salem è una fotografa con base in Italia, dove documenta la scena politica e artistica diasporica, il suo lavoro si focalizza sul creare un archivio di rappresentanza dove le narrazioni vengono raccontate dall’interno, dando un senso più ampio, e soprattutto radicale alle storie che imprime attraverso la fotografia.
Coordinamento antirazzista italiano
Il coordimamento antirazzista nasce in risposta all’ennesima tragedia razziale che avviene in Italia; dopo l’assasinio di Alika Ogochukwu, una reta di attivisti e attiviste in tutta Italia si è organizzata per scendere per le strade di Civitanova a gridare, con rabbia e consapevolezza, cos’è Il Razzismo e di come questo sia radicato nei libri, nelle culture, nelle leggi, nelle istituzioni e nelle persone. Da quel 6 Agosto 2022 persone in tutta Italia si riuniscono ogni mese per confrontarsi sui temi che questo paese ancora non è abbastanza maturo per affrontare.