
BLACKN[è]SS FEST
Uno spazio creato per connettere, conoscere e condividere momenti di riflessione antirazzista attraverso tre giorni di musica, arte e tavole che impegneranno ospiti di diverse parti d’Italia, pronti ad ampliare e amplificare il panorama black italiano.
BLACKN[è]SS FEST
Uno spazio creato per connettere, conoscere e condividere momenti di riflessione antirazzista attraverso tre giorni di musica, arte e tavole che impegneranno ospiti di diverse parti d’Italia, pronti ad ampliare e amplificare il panorama black italiano.
Blackn[è]ss Fest nasce come contributo ad un percorso di decolonizzazione e decostruzione del linguaggio in una società che delinea la sua struttura su un sistema razzista e capitalista. Le riflessioni sulla Nerezza sono il punto fondante del festival: l’azione di mettere l’accento sulla nerezza è un modo per rintracciare un percorso storico imposto nel corso della storia occidentale da teorie razziali, colonialismo e la visione eurocentrica del mondo.
Attraverso il dialogo tra lɜ partecipanti si mettono al centro le esperienze individuali, in una dimensione in cui l’ascolto permette di tracciare gli elementi comuni e al contempo le differenze, identificando la struttura sistemica che influenza le nostre vite.
La terza edizione di Blackn[è]ss Fest è stata costruita intorno al tema dell’introspezione: partendo dalle varie sfumature delle esperienze personali – un allenamento continuo del muscolo dell’empatia – lo scopo è quello di tracciare collettivamente i punti comuni che esplicitano una struttura di violenza e discriminazione sistemica nel nostro specifico contesto (cittadino e italiano).
Organizzato da Blackcoffee_pdc in collaborazione con Pleazermob, Black Sheep Night, Archive Books, e in partnership con Voice Over foundation , CILD e Rainbow Cafè milano, con il supporto di mosso.
Ingresso libero con prenotazione per workshop e talk
PROGRAMMA
venerdì 6 ottobre, mosso
19:00 - opening
21:00 - Pianoforte Live w/ Ian Elly Ssali Kiggundu
21:30 - Stand Up Comedy w/ John Olaoluwa Modupe
22:15 - open Mic
23:15 - Dj set w/ Veezy
sabato 7 ottobre, Ex Chiesetta Parco Trotter, Via Angelo mosso 7
15:30 – 16:30 - Talk / Musica
Amadee, SYMO, Carole (Abidjan Centrale)
Host – Ian Ssali
17:15 – 18:15 - Talk / Fotografia
Archivio e Contronarrative Future
Iman Salem, Taitù Cowrie
Host – Emmanuelle Maréchal
sabato 7 ottobre, mosso
21:00 - Live w/ Ama Dee, SYMO, Thoé
22:00 - Dj set w/ Abidjan Centrale
domenica 8 ottobre, Ex Chiesetta Parco trotter, Via Angelo mosso 7
11:00 – 12:00
Workshop – Dalla profilazione razziale ai privilegi di classe e genere nelle comunità razzializzate, a cura di Nogaye Ndiaye
12:30 – 13:30
Workshop – e se mettessimo al centro l’amore?, a cura di Selam Tesfai e Wissal Houbabi
14:45 – 15:45 - Talk / Decostruire MODA e corpo (nero)
Speaker: Jordan Anderson, Winta Beyene
Host – Emmanuelle Maréchal
domenica 8 ottobre, mosso
21:00 - Voguing Performance a cura di Kenjii Benjii con Nadege Okou
a seguire Dj set