
La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno
La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno
Il nuovo progetto di inclusione culturale nei quartieri milanesi, ideato da BookCity Milano con Fondazione Cariplo: quattro giorni di letture ad alta voce, incontri con gli autori, laboratori di quartiere e molto altro, in tutti i nove Municipi della città, per giovani lettrici e lettori, ma anche amanti dei libri di tutte le età.
PROGRAMMA
Sabato 23
16:00
Cantilene e filastrocche
Laboratorio per bambinɜ 8-11 anni
Impariamo a scrivere una filastrocca attraverso il gioco, ispirandoci al libro Ancora.. e poi basta di Lina Schwarz, un volume di poesie per bambini, delicate e spiritose.
Per questo laboratorio ci sono due semplici regole: ogni partecipante non può sapere tutto quello che viene scritto, ma solo la parola finale scritta da chi lo precede e deve pensarne un’altra necessariamente in rima con l’ultima visibile. I bambini, insieme, creeranno una filastrocca, lasciandosi guidare dalla loro creatività e immaginazione. I risultati saranno sorprendenti e visibili in un tabellone-collage realizzato durante il laboratorio.
Con Ludovico Jacopo Cipriani – a cura del Circolo dei Lettori di Milano. Dagli 8 agli 11 anni.
Sabato 23
18:00
Abitare la normalità
Presentazione del libro Tutto nella norma di Gaia Spizzichino
Dall’esperienza di Normalize normal homes, profilo IG con più di 150mila followers, fino al romanzo d’esordio Tutto nella norma, Gaia Spizzichino ci conduce nelle sue case, nei suoi luoghi, nel suo modo di abitare la città, ma anche se stessa, convinta che “la perfezione non esiste, i risultati parzialmente accettabili sì, è ora di normalizzarli”.
Domenica 24
11:00
Emozioni dietro le parole
Lettura animata per bambinɜ 6-8 anni
Grazie alla lettura animata di Ulf il bambino portentoso di Ulf Stark, in cui attraverso la voce, la mimica facciale e la gestualità si dà vita al racconto, si coinvolgeranno i bambini in un gioco per dare una voce alle loro emozioni.
Questo laboratorio prevede in due le attività: nella prima si cercano insieme delle parole e/o frasi all’interno del libro che richiamano alcune emozioni. Poi si fa un gioco. Ogni volta che qualcuno batte le mani, chi legge deve cambiare emozione. Nella seconda attività si sceglie una frase del testo e la si interpreta in diversi modi, per esempio come se tutti fossero in ritardo, infreddoliti, entusiasti o assonnati.
Al termine delle attività ai partecipanti verrà consegnata una medaglia (di cartone), proprio come al protagonista del libro, da colorare e decorare a piacimento.
Con Maria Vittoria Dapino – a cura del Circolo dei Lettori di Milano
Domenica 24
17:00
Libro mosso – Case dal mondo
Lettura animata per bambinɜ dai 4 anni
Case dal mondo è un viaggio alla scoperta della diversità e dell’inclusione. Per farlo usiamo il nostro mezzo di trasporto preferito: la lettura. Grazie ai libri è possibile arrivare in tutto il mondo.
In un attimo si può approdare dall’altra parte dell’Oceano, in mezzo alla savana o dentro a un igloo. Si può arrivare persino sulla luna, su Plutone, fino a luoghi inesplorati di sogni e stelle; e in tutti questi luoghi c’è una casa diversa da scoprire. L’incontro, della durata di un’ora sarà condotto da due attrici professioniste, che da anni lavorano a stretto contatto col mondo dell’infanzia e della lettura. Lo scopo dell’attività è quello di introdurre ai bambini diverse culture e diversi modi di abitare un luogo, senza tralasciare esplorazioni del regno animale, vegetale e della fantasia.
Case grandi, case piccine, case col tetto di paglia, case che galleggiano sul fiume. Case con le ruote, case di ghiaccio, case di legno, case di pietra. E queste sono solo alcune. La casa è il luogo in cui tornare dopo una lunga giornata, dove mangiare un piatto caldo quando fuori fa freddo, dove stringersi ai propri cari e dormire sereni sotto le coperte.
A cura di Apis
Domenica 24
18:00
Presentazione libro Ottanta di Federico Chendi
Un viaggio nell'Italia degli anni Ottanta, una raccolta di racconti che si sofferma in diversi capitoli sulla "Milano da bere" e sulla "Milano da pere", insomma sulla città che salendo impetuosamente forse si perde per strada qualche pezzo. Quello che è Milano oggi, o meglio come si sta delineando, forse è il frutto di quello che è stato seminato nel decennio più postmoderno e sgangherato del Novecento.