
SPALANCATE
free entry
SPALANCATE
SPALANCATE
le porte
le bocche
le menti
le gambe
Un viaggio esplorativo attraverso i femminismi del presente e del passato.
Uno spazio di discussione e dibattito, dove scambiare esperienze e affrontare insieme temi cruciali e attuali con il contributo di espertə e attivistə.
Sette appuntamenti per approfondire temi come la violenza di genere, il lavoro e il gender pay gap, il sex work, la salute e la sessualità.
Martedì 8 aprile
Tutta mia la città
Da chi è abitata e per chi è pensata la città? A partire da Milano, parliamo di gentrificazione, sicurezza, accessibilità e resistenza, esplorando come le soggettività femministe e queer agiscono e rivendicano lo spazio urbano.
Ne parliamo con:
- Gisella Bassanini
- Eli/sa Venturini
- Carlotta Cossutta
Gisella Bassanini:
insegnante, architetta e ricercatrice indipendente.
Laureata in Architettura al Politecnico di Milano (1987), presso lo stesso Ateneo ha conseguito il PhD (1995) e il post-PhD (1998) con uno studio sulle architette Eileen Gray e Charlotte Perriand, è stata docente incaricata (1998-2010) ed ha fondato con altre studiose il “Gruppo Vanda” (1990-2000), prima comunità scientifica italiana impegnata nella valorizzazione del contributo delle donne alla cultura del progetto. Da oltre trent’anni studia il rapporto tra mutamenti sociali, modi di abitare e cultura del progetto. Nel suo lavoro ha sempre utilizzato strumenti e metodologie secondo un’ottica spazio-temporale e di genere e un approccio partecipativo. Esperta di politiche temporali urbane ha accompagnato la stesura di diversi Piani Territoriali degli Orari per città italiane.
Fra le sue pubblicazioni: Tracce silenziose dell’abitare. La donna e la casa (1990); “Le architettrici”, Parametro, monografia n°257 (con Rossella Gotti, 2005); Per amore della città. Donne, partecipazione e progetto (2008); Charlotte Perriand (con G. Canzi, 2023); “Abitare nelle famiglie a geometria variabile” in: Gli spazi delle donne. Casa, lavoro, società (M. Bassanelli, I. Fiorino a cura di, 2024); Eileen Gray (con G. Canzi, in corso di pubblicazione).
Eli/sa Venturini:
dottoranda in Filosofia politica presso l’Università di Verona e parte del Centro di Ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità). Il suo progetto di ricerca interroga la città in relazione a una concezione identitaria (nazionalista, familista, eterocisnormativa, razzista e patriarcale) della cittadinanza democratica. Contamina la teoria con la prassi, attraversando la collettiva transfemministaqueer della provincia sud est milanese Liber*Tutt*.
Carlotta Cossutta:
ricercatrice in filosofia politica presso l’Università Statale di Milano. Fa parte del centro di ricerca Politesse – Politiche e teorie della sessualità (Università di Verona), con cui porta avanti alcuni dei suoi interessi: la storia del pensiero politico delle donne e le teorie femministe e queer. È autrice di: Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft (ETS 2021), Domesticità. Lo spazio politico della casa nelle pensatrici statunitensi del XIX secolo (ETS 2023) e Dolce o violenta che sia. Elena Gianini Belotti (Electa 2023). Non disgiunge teoria e prassi e molte delle sue riflessioni sono nutrite dalla partecipazione ai movimenti transfemministi e queer.
Al momento è co-presidente della Casa delle donne di Milano.
SPALANCATE
Sette appuntamenti mensili, da ottobre a aprile, per creare uno spazio di discussione e dibattito, dove scambiare esperienze e affrontare insieme temi cruciali e attuali con il contributo di esperte e attiviste.
Non lezioni frontali, ma momenti interattivi in cui verranno sollevate domande, dubbi e proposti strumenti per guardare alle sfide odierne.