Ristorante Pizzeria:closed
Bar:closed
Back

SPALANCATE_ Ma quante siamo?


Data:

martedì 15 ottobre

Ora:

19:00
free entry

SPALANCATE_ Ma quante siamo?

SPALANCATE

le porte
le bocche
le menti
le gambe



Un viaggio esplorativo attraverso i femminismi del presente e del passato.
 

Uno spazio di discussione e dibattito, dove scambiare esperienze e affrontare insieme temi cruciali e attuali con il contributo di espertə e attivistə.

Sette appuntamenti per approfondire temi come la violenza di genere, il lavoro e il gender pay gap, il sex work, la salute e la sessualità.

 


 

 


Martedì 15 ottobre il primo appuntamento

Ma quante siamo?

Un incontro per discutere l'inclusività dei femminismi odierni, ponendo particolare attenzione al contributo delle donne trans alla lotta comune.



Ne parliamo con:

  • La Trape
  • Luce Sant'Ambrogio
  • Carlotta Cossutta




La Trape:
Inizia la sua carriera al Toilet Club di Milano nel 2013, dove è Resident da ormai 11 anni.
Dal 2023 è Resident anche a Don’t tell Mama, serata di queer cabaret.
Negli anni ha performato nei club di tutta Italia: Milano, Bologna, Firenze, Perugia, Cagliari, Padova, Lecce, Pescara, Bergamo, Brescia, Parma, Reggio Emilia ecc.
Oltre che all’estero, a Berlino e a New York.
È stata ospite di vari Pride tra cui Matera, Bergamo, Novara, Brescia.
Ha performato in diversi musei e gallerie di arte contemporanea tra cui: Hangar Bicocca, PAC Milano, Spazio Serra, Lago Film Fest.
Ha preso parte come ospite ad alcune trasmissioni televisive tra cui Celebrity Hunted ed X-tra Factor.
Ha partecipato a video musicali di Myss Keta, La Hasna, Beatrice Quinta ecc.

 


 

Luce Sant'Ambrogio:
Luce Sant’Ambrogio sta ultimando il dottorato all’Università L’Orientale di Napoli con una tesi che unisce i Trans Studies e i Performance Studies. Attrice, autrice, formatrice e attivista, studia e lotta per riscrivere il mondo della rappresentazione affinché sia rappresentativo di tuttə.

 

 

Carlotta Cossutta:
Carlotta Cossutta è una ricercatrice in filosofia politica presso l’Università Statale di Milano. Fa parte del centro di ricerca Politesse – Politiche e teorie della sessualità (Università di Verona), con cui porta avanti alcuni dei suoi interessi: la storia del pensiero politico delle donne e le teorie femministe e queer. È autrice di: Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft (ETS 2021), Domesticità. Lo spazio politico della casa nelle pensatrici statunitensi del XIX secolo (ETS 2023) e Dolce o violenta che sia. Elena Gianini Belotti (Electa 2023). Non disgiunge teoria e prassi e molte delle sue riflessioni sono nutrite dalla partecipazione ai movimenti transfemministi e queer. 
Al momento è co-presidente della Casa delle donne di Milano.





SPALANCATE


Sette appuntamenti mensili, da ottobre a aprile, per creare uno spazio di discussione e dibattito, dove scambiare esperienze e affrontare insieme temi cruciali e attuali con il contributo di esperte e attiviste. 

Non lezioni frontali, ma momenti interattivi in cui verranno sollevate domande, dubbi e proposti strumenti per guardare alle sfide odierne.


L’obiettivo principale è di approfondire temi come la violenza di genere, il lavoro e il gender pay gap, il sex work, la salute e la sessualità, l'accessibilità degli spazi pubblici per le donne. 
Ogni incontro intende stimolarci a riflettere, discutere e agire, fornendo strumenti critici per scoprire e comprendere problemi e possibilità della condizione femminile oggi.

Potrebbe interessarti

Che domanda sarei se fossi una domanda?