
SPALANCATE_ Quanto lavoro?
free entry
SPALANCATE_ Quanto lavoro?
SPALANCATE
le porte
le bocche
le menti
le gambe
Un viaggio esplorativo attraverso i femminismi del presente e del passato.
Uno spazio di discussione e dibattito, dove scambiare esperienze e affrontare insieme temi cruciali e attuali con il contributo di espertə e attivistə.
Sette appuntamenti per approfondire temi come la violenza di genere, il lavoro e il gender pay gap, il sex work, la salute e la sessualità.
Martedì 10 dicembre
Quanto lavoro?
"Come stiamo nel mondo del lavoro?”
Un ambito che attraversiamo quotidianamente e che vogliamo analizzare in tutti i suoi temi caldi: dalle molestie al gender gap fino all’importanza dell'indipendenza economica come strumento contro le discriminazioni.
Ne parliamo con:
- Tania Loschi
- Irene Soave
- Carlotta Cossutta
Tania Loschi:
Tania Loschi fa la pubblicitaria (creative director + copywriter), ha un podcast - Réclame - con Chiara Galeazzi (autrice comica e voce di Radio Deejay), gioca a rugby ed è co-fondatrice di Re:B.
Re:B è un collettivo con una grande ambizione: smantellare la cultura tossica e sessista che dilaga nell'ambiente pubblicitario italiano, combattendo molestie e abusi. Re:B si occupa di denunciare e monitorare quello che avviene nel settore offrendo supporto e aiuto alle persone vittime di abusi e a chi questi abusi li ha perpetrati ma vuole cambiare iniziando un percorso di consapevolezza.
Irene Soave:
Giornalista e scrittrice, lavora alla redazione Esteri del Corriere della Sera. È appassionata di costume italiano di ieri e di oggi.
Nata a Savigliano (CN) nel 1984, si è laureata in Comunicazione a Torino. Vive e lavora a Milano. Dal 2017 è una redattrice del Corriere: prima a 7, e ora agli Esteri. Prima ancora: Vanity Fair e Ansa. È appassionata di Russia, Europa dell’Est e Germania (dove ha vissuto, secoli fa).
Ha un archivio di libri di etichetta, poste del cuore e articoli di costume dall’Unità d’Italia al Sessantotto. Ne sono usciti, per ora, due libri: Galateo per ragazze da marito (Bompiani, 2019) diventato poi un audiolibro Storytel narrato da lei stessa. E Camilla, la Cederna e le altre (Bompiani, 2021). Il suo ultimo libro, pubblicato nel 2024 per Bompiani, si intitola Lo statuto delle lavoratrici. Come ti senti, a cosa hai diritto, dove possiamo cambiare.
Sui suoi profili social, nei podcast e negli eventi dal vivo parla di canoni, sentimenti e rivoluzioni che muovono la società di oggi.
Carlotta Cossutta:
Carlotta Cossutta è una ricercatrice in filosofia politica presso l’Università Statale di Milano. Fa parte del centro di ricerca Politesse – Politiche e teorie della sessualità (Università di Verona), con cui porta avanti alcuni dei suoi interessi: la storia del pensiero politico delle donne e le teorie femministe e queer. È autrice di: Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft (ETS 2021), Domesticità. Lo spazio politico della casa nelle pensatrici statunitensi del XIX secolo (ETS 2023) e Dolce o violenta che sia. Elena Gianini Belotti (Electa 2023). Non disgiunge teoria e prassi e molte delle sue riflessioni sono nutrite dalla partecipazione ai movimenti transfemministi e queer.
Al momento è co-presidente della Casa delle donne di Milano.
SPALANCATE
Sette appuntamenti mensili, da ottobre a aprile, per creare uno spazio di discussione e dibattito, dove scambiare esperienze e affrontare insieme temi cruciali e attuali con il contributo di esperte e attiviste.
Non lezioni frontali, ma momenti interattivi in cui verranno sollevate domande, dubbi e proposti strumenti per guardare alle sfide odierne.
L’obiettivo principale è di approfondire temi come la violenza di genere, il lavoro e il gender pay gap, il sex work, la salute e la sessualità, l'accessibilità degli spazi pubblici per le donne.
Ogni incontro intende stimolarci a riflettere, discutere e agire, fornendo strumenti critici per scoprire e comprendere problemi e possibilità della condizione femminile oggi.