Ristorante Pizzeria:closed
Bar:closed
Back

COLTIVARE IL QUARTIERE


COLTIVARE IL QUARTIERE

COLTIVARE IL QUARTIERE

 

 

 

 

Un ciclo di incontri teorici e pratici durante i quali confrontarsi sulle esperienze di cura dello spazio pubblico e del verde.

20 ore di lezioni e attività pratiche: 3 incontri serali e divulgativi e 6 incontri diurni durante i quali, con guanti e attrezzi di giardinaggio ci si immergerà in un percorso di cura dei piccoli spazi verdi di risulta presenti in città: dall’aiuola sottocasa ai giardini condivisi.

Gireremo per il quartiere accompagnati da professionisti che da anni si occupano di giardinaggio in città, imparando a guardare con gli occhi del giardiniere e a riconoscere oltre alle piante e agli arbusti le azioni più efficaci per rendere tutt* responsabili della cura e salvaguardia di questi spazi.

Franco Beccari, tra i soci fondatori degli Orti di via Padova- Legambiente e Manuel Bellarosa, giardiniere condotto, ci guideranno in questa avventura.

 

 

 

 

QUANDO?

  • 18 febbraio 18.00/19.30 Seminario d’apertura con Elena Grandi, Assessora all’Ambiente del Comune di Milano, Simone Locatelli, presidente Municipio 2 e Stefano Costa, Assessore al verde Municipio 2.
  • 25 febbraio 10.00/12.00 attività pratica 4 marzo 10.00/12.00 attività pratica
  • 11 marzo 10.00/12.00 attività pratica 18 marzo 10.00/12.00 attività pratica
  • 1 aprile 10.00/12.00 attività pratica 
  • 1 aprile 18.00/19.30 talk 
    A partire dal libro ‘ Il ritorno delle piante Storie di nuove convivenze tra uomo e natura’ Fabio Marzano ci aiuterà a riflettere sugli spazi e le condizioni per una convivenza con la natura nel nostro quartiere.
  • 8 aprile 20.00/12.00 attività pratica
  • 15 aprile 18.00/19.30 Seminario di chiusura 
    Presentazione di esperienze milanesi di cura del verde da parte di gruppi di cittadini, informali e non: BING-Binari Greco, il Miglio delle farfalle, GIAMBELLORTO, Compagnia dell’Anello-Giardino della Pace.

 

 

DOVE?
Ci troviamo al bar-portierato di mosso

 

 

COSTI
Il corso è totalmente gratuito con iscrizione obbligatoria a iscriviti@mosso.org 
La frequenza a tutti gli incontri non è obbligatoria ma consigliata.

 

 

a cura di mosso e Orti di via Padova-Legambiente

Potrebbe interessarti

Che domanda sarei se fossi una domanda?