
Laboratorio per adolescenti
Laboratorio per adolescenti
mosso, sin dall’apertura, ospita due progetti educativi a gruppo della Cooperativa COMIN, Astrolabio e Cassiopea.
Due progetti in cui gli educatori, insieme ai ragazzi e alle famiglie, e in collaborazione con il servizio sociale, lavorano per sostenere percorsi di crescita, di integrazione e di orientamento attraverso laboratori, attività e la condivisione di momenti di vita quotidiana.
Cassiopea, progetto a sostegno del ricongiungimento famigliare.
Uno spazio che accoglie famiglie straniere che hanno vissuto esperienza del ricongiungimento familiare e che offre un sostegno concreto ai genitori che devono affrontare la fase del ricongiungimento coi propri figli dopo anni trascorsi lontani gli uni dagli altri e che devono ripensare la propria vita (da singoli a genitori), e che accompagna i figli a inserirsi in una nuova realtà sociale e culturale, quella italiana, superando il disagio provocato dallo sradicamento dalla propria terra d'origine.
Il servizio risponde specificamente ai bisogni dei genitori, dei figli e a quelli della famiglia ricongiunta proponendo servizi come:
colloqui di sostegno alla genitorialità
colloqui di verifica dell'integrità personale
costituzione di gruppi di auto-mutuo aiuto tra genitori
accompagnamento all'orientamento scolastico
orientamento e accompagnamento all'uso delle risorse territoriali e cittadine (sport, doposcuola, corsi di lingua)
connessioni con gli spazi e i contesti di socializzazione frequentati da altri ragazzi ricongiunti e non
gruppo di auto-aiuto tra pari
colloqui di sostegno all'integrità familiare
organizzazione di feste e momenti di condivisione con la partecipazione attiva di genitori e figli
Astrolabio, Centro Diurno Educativo Minori
Un luogo che accoglie i minori dagli 11 ai 18 anni e supporta le loro famiglie in sinergia con il Servizio Sociale che attiva e monitora l'andamento del percorso. Propone momenti di studio, attività educative e laboratoriali, momenti di gioco, di svago e uscite sul territorio. Il progetto è fondato sul lavoro degli educatori professionali con i minori e i loro nuclei di provenienza usando l'esperienza di gruppo come strumento educativo ed esperienziale. E' luogo per intessere relazioni, per crescere insieme, per confrontarsi sulle proprie storie e origini, per condividere esperienze.
Tra gli obiettivi del progetto: l’accompagnamento dei minori nella costruzione della propria identità; il coinvolgimento dei ragazzi in un rapporto educativo significativo e positivo con figure di riferimento adulte esterne alla famiglia; la facilitazione nell’investimento nell’impegno scolastico; il sostegno nella costruzione di relazioni interpersonali significative.