
Street Art
Street Art
Street Art a mosso: un museo urbano nel cuore di Milano
mosso è un progetto e uno spazio culturale che celebra la città e la sua energia creativa.
Nel cuore di Milano, tra via Padova e il Parco Trotter, mosso valorizza il quartiere attraverso l’incontro tra persone, culture e linguaggi artistici diversi.
In questo contesto, la street art diventa protagonista, trasformando i muri e gli spazi pubblici in luoghi di bellezza condivisa e partecipazione.
Grazie a progetti di urban art come Tunnel Boulevard e Via Pontano, il quartiere si è trasformato in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Anche all’interno e nei giardini di Mosso, le opere di street art diventano segni di cura, identità e libertà, in dialogo con la comunità che le circonda.
Murales e opere di arte urbana a mosso
- Murales dedicato a Berta Cáceres
 All’ingresso di mosso si trova uno dei murales più noti della zona: un’opera dedicata a Berta Cáceres, attivista honduregna e leader del popolo indigeno Lenca.
 Realizzato nel 2016 da una crew di artisti latinoamericani, questo murale commemora il suo impegno per i diritti umani e la difesa dell’ambiente, diventando un simbolo potente di resistenza e giustizia sociale.
 
- Murales “Scintille Creative in Quartiere”
 Nel giugno 2023, mosso ha ospitato un nuovo progetto di arte partecipata:
 “Scintille Creative in Quartiere”, realizzato dagli artisti Boris Veliz e Henry Nestor Panzeri dell’associazione Tutti Sopra 1 Cielo (TS1C).
 Il progetto, sostenuto dalla Fondazione di Comunità di Milano, ha coinvolto giovani del quartiere in laboratori gratuiti di arte urbana.
 Il murale finale è il risultato di questo percorso collettivo: forme, colori e parole chiave che raccontano identità, creatività e appartenenza.
 
- Murales “DONNA VITA LIBERTÀ” di Ladan Tofighi
 Un’altra opera simbolica è “DONNA VITA LIBERTÀ” dell’artista Ladan Tofighi, nata a Teheran e trasferitasi in Italia nel 2012.
 Attraverso la sua arte, Tofighi racconta le sfide e la forza delle donne iraniane, esprimendo libertà e autodeterminazione.
 Il murale riflette le sue radici e la sua esperienza personale, intrecciando arte contemporanea e impegno sociale.
 
- Murales di STEN LEX nei Giardini mosso
 Nei Giardini di Via Mosso, due murales firmati dagli artisti STEN LEX arricchiscono il paesaggio urbano con la loro inconfondibile estetica.
 Le opere nascono nell’ambito della Residenza Urban Art dell’ex Convitto del Trotter, un progetto di Casa degli Artisti – Comunicarearte / Atelier Spazio XPO, con il sostegno di Fondazione Cariplo e LaCittàintorno.
 Questi interventi trasformano gli spazi esterni in un percorso immersivo di arte pubblica, aperto alla scoperta e alla partecipazione.
mosso e la sua affinità con la street art
Per mosso, la street art non è solo decorazione urbana, ma un linguaggio sociale che intreccia arte, cittadinanza e comunità.
Ogni opera diventa un invito a prendersi cura dello spazio pubblico e a viverlo come luogo di incontro e trasformazione.